Regno Di Napoli, Sicilia, Palermo, Puglia, Abruzzo, Calabria, Basilicata, Sannio, Palli
Valore stimato —€134.25
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIROLAMO DI MARZO E FERRO
COMPENDIO
DELLA
STORIA DEL REGNO DI NAPOLI
...
Napoli, Tip. della Sirena, 1836
Cm.20, pp.116, senza legatura.
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume a cura dell'autore siciliano (di Palermo), la cui pubblicazione era forse prevista periodica e progressiva così come si evince dal fatto che questo volume è contrassegnato quale primo fascicolo (sull'ultima carta),
ma molto probabilmente fu l'unico primo volume pubblicato, non essendoci riferimenti bibliografici relativi ad altri volumi successivi della stessa serie;
opera dedicata a stampa al conte Ferdinando Lucchesi-Palli dei Principi di Campofranco;
opera con volume con trattazione inerente la storia meridionale, con riferimenti a quella del Regno di Napoli e delle Sicilie, e citazioni inerenti S. Caterina di Belici, Duca di terranova e Monteleone, Gabinetto Tipografico all'insegna del Meli, Napoli, i laghi di Lesina e varano e Averno, Celano, i fiumi Garigliano e Volturno, le colonie campane di Calvi, Sessa, Sinvessa, Pozzuoli, Linterno, Nola, Suessola, Pompei, Capua, Casilino, Calazia, Acerra, Formia, Atella, Abella, la Puglia, Siponto, Lucera, Otranto, ...la Calabria, la Lucania, il Sannio, Isernia, Sepino, Buxento, l'Abruzzo, Gaeta, Rodi, Foggia, Bovino, Melfi, Reggio, Palmi, i Goti, Alboino, Rotari, Longobardi, Ducato di Benevento, Astolfo, Nocera, Principe di Salerno, Troia, Catapani, Fiorentino, Daconaria (Dragonara ?), Principessa Alaora, Saraceni, Città di Castellina, Ruggero conte di Puglia, Sicilia, Lotario, Messina, Brindisi, Palermo, Rocca di Arce, Sorella, Atino, Colle, Conte della Cerra (Acerra ?), Marcovaldo conte di Molise Tedesco, Goffredo da Viterbo, casata Aquino, Monteleone Calabro, Alitea, Diandona, Federico, Corrado, Manfredi,...
DI INTERESSE STORICO LOCALE, ARALDICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Conservazione generale molto modesta, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e strappetti e erosioni e tarlatura e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate, sparse erosioni, vistosa galleria di tarlo al margine interno di alcune pagine centrali, erosioni marginali con perdite marginali, vistosa gora o macchia alle prime carte compreso il frontespizio con anche alcune erosioni, volume meritevole di restauro, comunque fascinoso nel suo evidente vissuto; esemplare senza copertine o legatura e pertanto meritevole di rilegatura.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)