Rinascimento, Castiglione, Della Casa, Condotta Sensi Appetito, Morale, Intelletto
Valore stimato —€62.99
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIOVANNI TINIVELLA
IL GALATEO
OVVERO DE’ COSTUMI
DI MONS. GIOVANNI DELLA CASA
E IL SUO SIGNIFICATO FILOSOFICO PEDAGOGICO NELL’ETA’ DEL RINASCIMENTO
Milano, Hoepli, 1931.
Cm.19, pp.316, bross.edit.figurata
Interessante opera a carattere critico-storico-letterario,
di vasta portata in quanto l'autore, partendo dalla dettagliata analisi del celebre trattato di G. Della Casa, passa ad un'esame attento della produzione letteraria in età umanistica e rinascimentale, e fa alcune interessanti considerazioni;
trattazione di ardua sintesi, ma con capitoli o riferimenti a:
Formalismo e realismo nell’età del Rinascimento (dove si indaga la produzione letteraria del 400 e del 500, e un interessante capitolo è una delucidazione chiara dei rapporti che intercorsero tra il Castiglione e il Della Casa);
il Galateo in relazione con la morale;
Il proemio morale del “Galateo”;
La condotta nei riguardi degli altrui sensi;
La condotta nei riguardi dell’altrui appetito;
La dottrina del “Galateo”;
La condotta nei riguardi dell’ altrui intelletto.
segue il testo originale, con alcune utili indicazioni bibliografiche, e un indice dei nomi;
il volume ha un indubbio elevato valore documentario, poichè in esso l'autore indaga con accuratezza e competenza di esperto critico uno dei periodi più complessi della nostra storia letteraria.
DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO, STORICO, LETTERARIO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca.