Risorgimento, Bologna, Apofasimeni, De Masini, Carboneria
Valore stimato —€83.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ALBERTO M. GHISALBERTI
NAPOLEONE DE' MASINI E GLI APOFASIMENI
Torino, Chiantore, 1934
Cm.24, pp. (da pag. 323 a pag. 340), bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
scritto per la Rassegna Storica del Risorgimento, con disamina su alcuni eventi che vedono il Filippo Buonarroti quale organizzatore e cospiratore e fondatore di una associazione settaria detta degli Apofasimeni, nome strano e di difficile pronuncia creato proprio per " imbrogliare i delatori e spaventare le polizie", e con organizzazione essenzialmente soldatesca;
impossibile poter dare una esauriente sintesi della disamina, ma ci limitiamo a segnalare alcuni riferimenti o citazioni, tra cui
la Carboneria, la massoneria, il conte Carlo Bianco di Saint Jorioz, Piemonte, Toscana, Romagna, emigrati politici, Marco Bruto, Terra di San Casciano, il piemontese Felice Ansaldi, Mazzini, Marsiglia, Trasea Peto, Giovine Italia, la Giovine Carboneria dei Veri Italiani, il greco Gerolamo Tipaldo de' Pretenderi, Napoleone de' Masini Pierattini, Sarcognani, Roma, Otricoli, Amelia, Bologna, Cesena, Caffè Spisani, Porretta, Giovanni Corazza, Luigi Bertocchi, Enrico Curti, Giovanni Salvigni, Federico Mazzoli, Giuseppe Petroni, Gaetano Colombarini, Cesare Guidicini, Felice Orsini, Marzoli, Patuzzi, card. Bernetti, Civita Castellana, p. Giuseppe da Costa, Civitavecchia, mons. Cagiano,...
con anche numerose note esplicative a piè di pagina;
DI INTERESSE CULTURALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, piegature e sgualciture, difetti vari marginali; ma esemplare impreziosito anche di una dedica autografa manoscritta dell'A. il Ghisalberti.