Risorgimento, Garibaldi, Biografia, Inno, Cappelli Bajocco, Mercantini, Sicilia, Gaeta
Valore stimato —€90.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
Milano-Roma-Messina, Ente Naz. Forniture Scolastiche, s.d (1932 ?)
Cm.19, pp.93, bross. edit. figurata (difetti)
Interessante antica edizione,
graziosa pubblicazione a cura della Cappelli Bajocco, volumetto in cui viene fornita una sintetica biografia del celebre Garibaldi,
con capitoli o riferimenti a:
da mozzo a profugo, Palermo, i Vespri Siciliani, la nave "S. Reparata", Roma, Mazzini, Giuseppe Pane, Rosa Raimondi, Rio de Janeiro, Brasile, Capo Frio, Livio Zambeccari, la guerriglia, la nave brasiliana "Luisa", Argentina, Uruguay, Luigi Carniglia, Leonardo Millan, l'epopea di Montevideo, Anita Ribeira,Luigi Carniglia, G. Medici, S. Canzio, Cairoli, N. Bixio, F. Nullo, G. Guerzoni, Francesco Anzani, S. Antonio al Salto, Gaetano Sacchi, brigantino "La Speranza", Novara, Trentino, Repubblica di S. Marino, Ugo Bassi, Venezia, Tunisi, isola Maddalena, Pietro Susini, Luigi Mercantini, Alessio Olivieri, i "Cacciatori delle Alpi", Varese, Como, S. Fermo, Narciso Bronzetti, Quarto, Genova, piroscafi "l Lombardo" e "Il Piemonte" , Sicilia, Rosolino Pilo, Marsala, castello di Rampagallo, Palermo, Ospizio dei Trovatelli, Calatafimi, Gibilrossa, Giuseppe La Masa, Milazzo, colonnello Bosco, Messina, Missori, borboni, Francesco II, Gaeta, Volturno, Teano, il sacrificio del Trentino, Rocca d'Anfo, Monte Suello, Bezzecca, i Mille, Calabria, Aspromonte, Caprera, Monterotondo, Mentana, Passo Corese, ....con anche un brano composto da G. Marradi e intitolato "Rapsodie Garibaldine",
mentre in copertina posteriore è impresso il testo dell'Inno di Garibaldi composto dal Mercantini;
con in copertina anteriore impresso a colori il ritratto di Garibaldi nella sua tipica camicia rossa.
DI INTERESSE STORICO, RISORGIMENTALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali, difetti vari alle copertine con gore e sgualciture marginali, esemplare comunque ben conservato e probabilmente poco o mai sfogliato.
(l'immagine allegata raffigura un particolare della copertina anteriore, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)