Risorgimento, Nobilta, Cinema, Marta Abba, Volume Biografico, Milano, Confalonieri

Valore stimato —108.5

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GUIDO VINCENZONI

 

 

 

 

TERESA CONFALONIERI

 

(PAGINE DEL RISORGIMENTO)

 

......

 




 

Milano, Bietti, 1934

 

Cm.19,5; pp. 240; bross. edit. figurata (sciupata)

 

 

 

 

Interessante antica edizione,

volume biografico relativo alla storia della Confalonieri, nata Casati,

edito in occasione della realizzazione del film,

rappresentazione cinematografica presentata alla Biennale veneziana del 1934, ottenendo il premio più importante dell' epoca ossia la Coppa Mussolini;


opera ambientata nella Milano risorgimentale del 1821, con capitoli relativi a

il palazzo perquisito dalla polizia, i complici, il processo, l'inquisitore Salvotti, il viaggio a Vienna per implorare clemenza all'Imperatore, l'Imperatrice Carolina, la condanna a morte poi commutata nella requisizione a Spielberg,...;


nel film la figura di Teresa Confalonieri venne interpretata da Marta Abba;

 

nel volume troviamo citazioni e riferimenti a eventi o luoghi o personaggi, ...tra cui Gabrio Casati, la famiglia Casati-Negroni, Rovani, Maria Orrigoni, Luigia De Capitani di Settala, monastero di S. Giuseppe, Federico Confalonieri, dama della Croce Stellata, Maria Litta Modigliani, principessa di Belgioioso, Republica Cisalpina, Napoleone, Marengo, cardinale Caprara, Ordine di Malta, Lucca, Genova, Amalia di Baviera, Silvio Pellico, Hospenthal ai piedi del Gottardo, Francesco I a Milano, Metternich, Alessandro Andryane, villa di Borgo Vico a Como, marchese Porro Lambertenghi, generale Sommariva, Alberto Litta, Giacomo Trivulzio, Gianluca Somaglia, Pietro Balabio, Giacomo Beccaria, Manzoni, conte Annoni, marchese Benigno Bossi, Giuseppe Prina,...;

  

in copertina anteriore è presente una illustrazione fotografica tratta da una scena del film dedicato alla Confalonieri, film della S.A.P.E. di Roma.

 

 

 

DI INTERESSE STORICO, RISORGIMENTALE, CINEMATOGRAFICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

 

rara edizione, attualmente un solo esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale (e solo due esemplari della edizione successiva, del 1935)

 

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate, copertine con sgualciture e strappetti e macchie e difetti vari marginali e con rotture e mancanze al dorso, volume eventualmente meritevole di rilegatura.

 

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.