Savoia, Africa, Colonie, Libia, Somalia, Egeo, Rodi, Folklore, Cartografia, 1928, d'Epoca
Valore stimato —€178.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIUSEPPE STEFANINI - ARDITO DESIO
LE COLONIE
RODI
E
LE ISOLE ITALIANE
DELL'EGEO
...
Torino, Utet, 1928
Cm.26; pp.463; telato edit. figurato e con impressioni a secco e in oro (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pregevole volume, riccamente illustrato,
volume apparso in una nota collana editoriale, ossia in una raccolta di monografie geografiche e documentarie della vita e storia artistica e folclorica e paesaggistica delle varie regioni dell' Italia fascista;
ogni volume della collana prevedeva una trattazione introduttiva generale sulla orografia e geologia, sul clima, la flora e la fauna, l'agricoltura, l'industria, il commercio, le condizioni demografiche, l'arte, la cultura, il dialetto,...
e a seguire la distinta e specifica descrizione delle varie regioni italiane, provincia per provincia,
il tutto arricchito da un ampio apparato illustrativo e documentario;
questo specifico volume venne fatto rientrare nella collana delle monografie regionali, poichè inerente alle Provincie coloniali dell'Italia fascista, e pertanto vi troviamo:
un bell'apparato illustrativo, comprendente
QUATTRO CARTE GEOGRAFICHE, 6 TAVOLE IN CALCOCROMIA, E 451 FIGURE CARTINE E DISEGNI;
la specifica descrizione riguarda:
LE COLONIE ETIOPICHE
ERITREA (Asmara, Massaua, i centri minori)
SOMALIA (Mogadiscio e i centri minori)
LE COLONIE LIBICHE
TRIPOLITANIA (Tripoli e i centri minori)
CIRENAICA (Bengasi e i centri minori e le oasi)
RODI E LE ISOLE ITALIANE DELL'EGEO (Rodi, Patmo, Lisso, Lero, Calino, Stampalia, Coo, Nisiro, Piscopi, Simi, Calchi, Scarpanto, Caso, Castelrosso);
arduo poter dare una adeguata sintesi dell'ampio contenuto generale del volume, oltre quattrocento pagine fitte di notizie inerenti eventi, storia-locale, personaggi, località, attività agricola o commerciale, industrie varie, folklore, tradizioni popolari locali, ...;
come pure arduo sarebbe poter sintetizzare il contenuto delle centinaia di immagini illustrative nel testo,
e gli innumerevoli toponimi riportati nelle mappe geografiche inserite ripiegate fuori testo.
DI INTERESSE GEOGRAFICO, POLITICO, STORICO-LOCALE, FOTOGRAFICO, FOLKLORICO, ANTROPOLOGICO, ECONOMICO, ARTISTICO, CARTOGRAFICO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e gore e sgualciture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; pregevole la legatura, in tela verde con scritte e fregi impressi a secco, con scritte impresse dorate, e una piccola illustrazione incollata sulla copertina anteriore; legatura un pò allentata e con sgualciture o segni di usura e difetti vari marginali; per la qualità della carta patinata, alcune pagine del volume mostrano aderenze con anche probabili spellature e pertanto le pagine meriterebbero di essere sfogliate con cautela ed arieggiate.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)