Scienza, Civilta, Fisica, Filosofia, Scienze Varie, d'Epoca

Valore stimato —45.49

Per informazioni su questo oggetto contattami.

AA.VV.

 

 

SCIENZA E CIVILTA’

 

 

 

 

Roma, Studium Christi, 1951.

 

Cm.22,5; pp.268; bross.edit.

 

 

Volume di vasto argomento scientifico, che tocca argomenti di FISICA e FILOSOFIA, esponendo alcune interessanti teorie dal tema generale del confronto fra cristianesimo e scienza moderna.

 

Lo scopo è quello di portare lo sguardo sulle direzioni più disparate del sapere, dal macrocosmo al microcosmo, dalla biosfera alle espressioni più elevate dell’uomo e della sua civiltà, per notare sicuri accordi, ipotetici contrasti, e possibili composizioni.

Docenti universitari, scienziati di non comune valore, uomini di grande cultura hanno collaborato a mettere in luce alcune linee fondamentali della ricerca scientifica, a sottolinearne il metodo, le imprese, le audacie, gli insuccessi, le speranze; hanno prospettato la possibilità di superiori sintesi sia in ordine alla Filosofia, sia in rapporto alla Religione.

 Si vedrà come oltre la cortina fumogena delle sempre rinascenti polemiche, il Cristianesimo non contraddica alla scienza, né la scienza smentisca il cristianesimo.

Anzi l’uno e l’altra, pur seguendo due luci, due metodi, due ordini, due fini distinti, tendono a riportare essenzialmente la creatura umana a quei superiori vertici di visione e di possesso che sono i veri titoli di onore e di grandezza dell’uomo.

 

Nell’opera sono raccolti i seguenti articoli:

  • Scienza e Civiltà – Francesco CARNELUTTI;
  • Pratiques religieuses chez les Humanites quaternaires- Henri BREUIL;
  • Orientamenti della Civilizzazione romana- Luigi PARETI;
  • I Precursori della Scienza nuova- Giuseppe GALLI;
  • Da GALILEO  all’Era Atomica – Agostino CAPOCACCIA;
  • Ordine fisico e Ordine morale- Arturo DANUSSO;
  • Scienza e Sociologia- Guido MENEGAZZI;
  • La Tecnica come Umanesimo moderno- Marino GENTILE;
  • L’avvenire della Scienza- Enrico MEDI.

 

Ogni articolo è preceduto da una breve ma utile biografia del singolo studioso.

 

 

OPERA DI INTERESSE CULTURALE SCIENTIFICO BIBLIOGRAFICO

 

Buona conservazione generale, usuali segni d'uso e d'epoca.

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.