Scienziati, Invenzioni, Scoperte, Atomica, Bella Edizione
Valore stimato —€108.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FRANCESCO VALORI
TRENTA SECOLI DI INVENZIONI
DALLA SCIENZA ANTICA ALLA BOMBA ATOMICA
Torino,S.E.I.,1955
Cm.22, pp.294, bross. edit.figurata.
Interessante edizione d'epoca,
ampio volume con una articolata storia dei progressi e delle evoluzioni compiute nel campo della scienza nel corso dei secoli,
con resoconto di tutte quelle conoscenze che talora sembravano verità assolute e che poi nel tempo si sono dimostrate insufficenti, inadatte, spesso false, incapaci di spiegare i fenomeni che si presentavano all'osservazione, perchè nuovi principi e nuove teorie hanno successivamente soppiantato le precedenti ormai obsolete, e nuove scoperte hanno reso possibile la loro applicazione.
Impossibile dare una esauriente sintesi del contenuto, ma sommariamente ne indichiamo alcuni argomenti o capitoli:
Esaminata la scienza nel mondo antico presso l'Egitto, Creta e Micene, Fenici e Babilonesi;
la scienza greca:TALETE, PITAGORA; gli Atomisti, ARISTOTELE; ARCHIMEDE...;
la metereologia presso la scuola di ALESSANDRIA...
la scienza degli ETRUSCHI e dei ROMANI..
Il MEDIO EVO: l'alchimia, astronomi e matematici arabi,... gli occhiali...
le grandi invenzioni all'inizio dell'EVO MODERNO: la BUSSOLA, la POLVERE DA SPARO, la STAMPA...
LEONARDO DA VINCI e le origini del METODO SPERIMENTALE...
Le invenzioni di GALILEO GALILEI: il PENDOLO, il TELESCOPIO, il MICROSCOPIO, il TERMOMETRO, il BAROMETRO...
la FILATURA e la TESSITURA...
LA MACCHINA A VAPORE
L'ELETTRICTA'
LA GALVANOPLASTICA
IL TELEGRAFO ...IL TELEFONO
LA MACCHINA DA SCRIVERE
LA FOTOGRAFIA
IL CINEMATOGRAFO
IL FONOGRAFO
Le conquiste dell'aria: IL DIRIGIBILE E L'AEREOPLANO, L'ELICOTTERO
LA RADIO
LA TELEVISIONE
Le grandi invenzioni dei nostri giorni: IL RADAR, GLI APPARECCHI A REAZIONE, LA BOMBA ATOMICA
Con numerose illustrazioni nel testo, e i ritratti dei più famosi scienziati.
DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO, SCIENTIFICO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, usuali segni o difetti d'uso o d'epoca.