Spettacolo, Film, Cinema E Arte, Filosofia, Sannio, Benevento, Melies, Chiarini, Grevin
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
SE IL CINEMA SIA UN'ARTE
E PERCHE'
Firenze, Ponte Weimar (Roma, Laboremus), 1942
Cm.24, pp.15, bross. edit.
Interessante edizione d'epoca,
pubblicazione contenente la dissertazione tenuta dalla Commissione Giovanile del Cinema della GIL di Benevento,
con all'interno riferimenti o riscontri bibliografici inerenti
Georges Melies (uno dei pionieri del film), la lanterna magica, Musee Grevin, Tolstoi, Alberto Consiglio, Wolfango Rossani, Umberto Barbaro, E. M. Margadonna, R. Arnheim, "Bianco e Nero", Giovanni Gentile, Luigi Chiarini, Gino Ferretti, Galvano Della Volpe, Ricciotto Canudo,
i futuristi Marinetti, Luciani, Bragaglia,
Delluc, Bela Balasz, Pudovchin, ...
DI INTERESSE ARTISTICO, CINEMATOGRAFICO, FILOSOFICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo tre esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; legatura un pò allentata.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera pubblicazione, eventuali
ulteriori informazioni a richiesta)