Toscana, Lucca, Lunigiana, Serchio, Napoli, Leonardi, Loreto

Valore stimato —83.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GALLENI

 

 

S. GIOVANNI LEONARDI

 

 

 

Alba-Roma-Catania, Pia Società San Paolo,1938

 

Cm.17,5; pp. 126; bross. edit. figurata (difetti)

 

 

 

Interessante edizione d'epoca,

 

pubblicazione relativa alla storia agiografica di Giovanni Leonardi,

toscano, vissuto alla metà del sec. XVI,

con riferimenti alla Val di Serchi, Lucca, Castruccio, l'Ariosto, le Alpi Apuane, il fiume Serchio, le gole di Pascaglia e di Dezza, Vescovado di Lucca, l'arcivescovo Bernardino Guinigi, pieve di Diecimo, p. Ludovico Marracci,Matilde di Toscana, chiese e monasteri, Villa Basilica, monte di Pescia, S. Zita, Matteo Civitali, B. Gemma Galgani, Chiesa di San Romano, Francesco Bernardini, l'Ordine dei Colombini, Giovanni Fornaini (tessitore in Lucca), P. Paolino Bernardini, Pisa, Arcivescovo di Cesarea, Chiesetta di S. Giuseppe delle Monache Gesuate,Giorgio Arrighini,Carlo V, eretici, Gesuiti, Garfagnana, Lunigiana, Oratorio di S. Michele detto del Ghironcello, Templari, Cavalieri di Malta, Compagnia della Dottrina Cristiana, Cappuccini, Domenicani, Cesare e Giulio Franciotti, Della Rovere, Riario, Colonna, Orsini, mons. GuidiccioniMadonnina della Rosa, S. Filippo Neri, Monastero dell'Angelo, S. Maria Nera, Loreto, S. Maria Corteorlandini, Pistoia, Lutero, Papa Clemente VIII, Siena, Regno di Napoli, Roma, Montevergine, Card. Tarugi, mons. Bernardino Morra in Aversa (Campania), Madonna di galla, S. Maria in Portico, Vallombrosa, Monte Senario, card. Giustiniani, card. Baronio, Monastero delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, Ven. Pietro Casani (lucchese), Preti Secolari di Propaganda Fide, Padre Giovanni Matraia, D. Gioacchino Maria Corrado, Maria Luisa Kuefstein, miracolo in Napoli, Vittorio Lamberti, prof. Cutolo, dr. Ettore Vitale, Maria Chiarozzi ved. Bernabei (miracolo della vista),  ....

 

con anche alcune illustrazioni a piena pagina n.t., tra cui una che vede il Leonardi dietro il banco di una bottega di uno speciale a preparare composti officinali o di erboristeria,...

 

 

DI INTERESSE SPECIALISTICO AGIOGRAFICO DEVOZIONALE STORICO-LOCALE BIBLIOGRAFICO

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture, rottura al dorso della brossura.

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.