Toscana, Siena, Abruzzo, Aquila, S Bernardino, Bargellini
Valore stimato —€97.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
PIERO BARGELLINI
SAN BERNARDINO DA SIENA
Brescia, Morcelliana, 1945
Cm. 19, pp.370, bross.edit. figurata.
Interessante edizione,
grosso volume con ampia trattazione, in cui oltre al profilo storico-biografico o agiografico del noto Santo, vi sono anche intrecciati brani di storia locale toscana, con numerose citazioni inerenti eventi o personaggi o località, il tutto ovviamente di impossibile sintesi, ma di cui diamo alcuni cenni spulciando sommariamente dagli indici o attraverso il testo,
con riferimenti a Massa Marittima, Follonica, Dan Gimignano, Nicolò di Barna Mignanelli, Albertollo, Siena, San Bernardo, Tolomei di Siena, Bernardino degli Albizzeschi, Fontebranda, Pisa, Giovanni di Buccio, Porta Camollia, Confraternita della Scala, Fiesole, Firenze, Lucca, Lombardia,Genova, l'eretico Giovanni Vadadeo, Milano, le Alpi, Vespasiano da Bisticci, Manuele Crisolora, Valpolicella, Venezia, Verona, Guarino, Bologna, Prato, Bernardo e Andrea Nardi, Giannozzo Manetti, Fontegaia, valle d'Arbia, Arezzo, Petrarca, Bracciolini di Terranuova, Grosseto, Viterbo, vino di Corsica, Napoli, Alfonso di Aragona, Aquila, Frate Giovanni di Puglia, Abruzzo, Asciano, Giovanni da Capestrano, Carlo Marsuppini, ....
LA PALESTRA DEI FLAGELLANTI
IL MANIGOLDO DI DIO
IL BOCCONE DI CICERBITA
LO SVISCERAMENTO D'AMORE
L'ORATORE FIOCO
QUAE, QUI
IL TESTO E LA CHIOSA
LO SCARDICCIONE
IL POVARO SACCOMANNO
IL BRIEVE DEI BRIEVI
IL CIMATORE DI PANNI
BERNARDINO SUL POLLERUCCIO
LA TARANTOLA DELL'UMANESIMO
LA LINGUA DEGLI APOSTOLI
....
con bella illustrazione di copertina, raffigurante il Santo a figura intera con in mano lo stemma che lo caratterizza (il sole con il monogramma JHS) e sullo sfondo la veduta di una cittadina, probabilmente la sua Siena,
illustrazione xilografica non firmata, forse eseguita da noto artista incisore dell'epoca (forse Servolini o Bruno da Osimo o De Karolis o altro simile ?)
DI INTERESSE CULTURALE, SPECIALISTICO, STORICO-LOCALE, DEVOZIONALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali, numerose annotazioni sparse a matite colorate, legatura un pò allentata, eventualmente meritevole di essere riassestata.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)