Umbria, Assisi, San Francesco, Toscana, Marche, Profili Di Francescani, Marchese Gondi
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ANASTASIO BOCCI
IL VERO AMICO DEL POPOLO
...
Firenze, Tip. Arte della Stampa (in copertina: Milano, Guigoni), 1885
Cm.18,5; pp.348; bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione con uno scritto introduttivo indirizzato al nobile marchese Eugenio Gondi,
al quale segue una ampia trattazione ricca di riferimenti a eventi, località, personaggi,...il tutto ovviamente di ardua sintesi, e pertanto solo sfogliando alla rinfusa rinveniamo e segnaliamo la presenza di capitoli o riferimenti inerenti San Francesco d'Assisi, Francescani e francescanesimo,...
l'Umbria, Foligno, Ponte San Giovanni (Perugia), Firenze, Siena, Modena, Bologna,
San Francesco, Pietro Bernardoni, Moriconi, Assisi,...
Francesco tra i lebbrosi
poveri e pauperismo
Francesco d'Assisi vero amico del popolo
le missioni francescane, Santa Maria degli Angioli, Tescio, Giovanni di Strachia,Daniele Toscano, cardinale Ugolino, Rivotorto, Regola francescana, Pellegrino di Fallerone, Matteo da Chieti, Ugo Panziera da Prato, Tommaso da Tolentino, Pietro da Macerata, Angiolo da Cingoli, Marco da Montelupone, Giovanni da Montecrovino, ...;
il popolo francescano (Terz'Ordine)
il Monte Alvernia, Monte della Vernia, Casentino, castello d'Orlando, castello di Chiusi, Gubbio, ...;
...
frati francescani di ogni secolo, bozzetti francescani:
Antonio da Padova
Alessandro d'Hales
Bonaventura da Bagnorea
Ruggero Bacone
Giovanni Duns Scoto
Corrado da Piacenza
Edwige e Jagellone
Giacomo Strepa
Roberto Malatesta
Bernardino da Siena
Giovanni da Capestrano
Giacomo della Marca
Bernardino da Feltre
Peyto ed Elstow
Giuseppe da Leonessa
Bonaventura da Potenza
Leonardo da Porto Maurizio
P. Andrea da Quarata
Gregorio Giraud
Anna Fiorelli vedova Lapini
Geremia Cosenza
card. Massaia
mons. Eligio Cosi
P. Simpliciano della Natività
P. Lodovico da Casoria
...
con in appendice il Testamento di S. Francesco, versi del prof. G. Brunelli.
DI INTERESSE STORICO LOCALE, TEOLOGICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e bruniture e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alle copertine, e brossura rotta ad dorso e parzialmente slegata o a fogli sciolti, pertanto volume eventualmente meritevole di rilegatura; volume dodicesimo, unico volume disponibile della raccolta delle opere del Bocci, ma volume con trattazione a sè stante.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)