Vergogne Sociali, Costa, Delinquenza, Varese, Genova, Pazzi E Savi, Falliti, Strozzini
Valore stimato —€125.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
N. 15, part.1a
Milano, Società Industrie Tecnografiche, s.d (primo '900)
Cm.19,5; pp. 24; bross. edit. figurata (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione periodica popolare, edita dalla Società Indutrie Tecnografiche (o Società Editoriale Milanese ?), rilevataria o depositaria della "Casa Editrice Americana",
ogni fascicolo dedicato ad eventi suggestivi di cronaca, in particolare cronaca nera (ma vennero edite anche storie di avventura o poliziesche), spesso racconti in più puntate distinte,
questo fascicolo in particolare contiene notizie storiche o di cronaca relative a fatti delittuosi, ossia racconti relativi a protagonisti di eventi vari del passato di interesse penale e psichiatrico, complessivamente trattazione in due distinti capitoli:
capitolo XX°
come e da chi si fabbricano i delinquenti in Italia
il giudizio di un senatore ex-ministro
riflessioni di un pazzo sulla delinquenza dei savi
un sarto condannato dal tribunale di Varese a sei mesi per essersi appropriato 35 centesimi
da Varese oltre i Giovi
un commendatore, ladro di milioni, assolto dalla Corte di Appello di Genova
Giudici o Magistrati?
un giudice umano
che cosa è la Giustizia senza perdono, secondo il Magnaud
una giusta teoria
la logica del cuore e della coscienza
utilità dei nati a delinquere
...
cap. XXI°:
le agenzie d'informazioni
il processo Thonsoy-Baudrin- ...
chi sono certi referenziari
case di informazioni commerciali e case di prostituzione clandestina
un giudizio di Yves Guyot
cose turpi
i "libretti-riscatto"
ricerche di impieghi e di merli
un articolo del "Messaggero"
il moneybacksistem
complicità dei giornali nelle truffe che si commettono a mezzo dei medesimi
condizioni di uno strozzo fenomenale
sua moralità
amori illeciti con la moglie del suo salvatore
fuga con la moglie del suo salvatore
suicidio della medesima a Bologna
come vive questo rettile
....
gli argomenti vengono trattati con una narrazione popolare, quasi romanzesca,
con anche sporadici riferimenti a personaggi o eventi o località varie tra cui Roma, Varese, giornale "Avanti!", Genova, avv. Luigi Foppiano, Gioli, Torino, Ginocchio Rosa, Zanardelli, "Messaggero" di Roma, Asti, Alberto Schinz, Liguria, Monza, Milano, America,...;
l'ultimo foglio e la copertina posteriore contengono pubblicità editoriale;
bella allegorica illustrazione di copertina, raffigurante due militari, probabilmente carabinieri, forse in cerca di banditi o delinquenti presso un casolare di campagna, illustrazione a firma Tallone;
nell'intestazione della copertina vi è anche il ritratto di Alberto Costa, e marginalmente raffigurati spade o pugnali insanguinati e serpi o serpenti
(le copertine di questa serie di pubblicazioni erano usualmente illustrate -così come indicato sulla stessa copertina- da noti artisti dell'epoca: A. Carminati, I. Farina, G. Bigot, F. Bialetti, C. Tallone).
DI INTERESSE CULTURALE, ARTISTICO, SPECIALISTICO, STORICO-LOCALE, GIURIDICO, BIBLIOGRAFICO
rarissimo, nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture o leggere gore o bruniture, erosioni marginali alla copertina posteriore, esemplare edito su carta modesta e modestamente rilegato, con margini irregolari e diseguali, in alcune carte anche margini molto rifilati; non presenti illustrazioni interne, unica illustrazione è quella della copertina anteriore, a colori.
(l'immagine allegata raffigura un particolare della copertina anteriore, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)