
Calendario 1911, Fiere, Agricoltura, Enologia, Miniere, Zolfo, Irpinia, Di Marzo, Tufo
Valore stimato —€139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ZOLFO GREZZO
ALLO STATO NATURALE
MINIERA IN TUFO
PROV. AVELLINO
SCOVERTA NEL 1866 DAL FU SIGNOR FRANCESCO DI MARZO
FIERE
.....
S.i.t., s.d. (1911 ?)
Cm. 17, pp.48, bross. edit. ( difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione pubblicitaria della ditta DI MARZO, proprietaria della miniera di zolfo in Tufo, nei pressi di Avellino, in Irpinia, ma con uffici anche in Napoli, presso Palazzo Maddaloni;
al verso delle copertine è impresso il calendario per l'anno 1911,
mentre all'interno sono censite le date e le città e i piccoli paesi meridionali sede di manifestazioni fieristiche, paesi della Campania e di provincie confinanti, paesi delle varie provincie pugliesi, dalla provincia di Foggia (Gargano, Capitanata,...) a quella di Bari e del Salento (Taranto, Lecce, Brindisi), del Molise, della Basilicata,...
con i giorni, mese per mese, ....e le "fiere mobili" (impossibile citare gli innumerevoli paesini delle varie provincie qui riportati!);
presente anche l'ORARIO DELLE FERROVIE, ossia dei collegamenti delle ferrovie meridionali, tra Campania o Irpinia e Sannio e della Puglia,
le linee Benevento-Campobasso-Termoli;
Termoli-Campobasso- Benevento;
Isernia-Campobasso
Foggia-Lucera
Foggia-Manfredonia
Foggia-Rocchetta S. Antonio-Rionero-Potenza
Napoli-Caserta-Benevento-Foggia
Napoli-Roma
Castellammare Adriatico-Termoli-Foggia-Bari-Lecce-Gallipoli
Barletta-Spinazzola
Bari-Taranto
Bari-Putignano-Locorotondo
Zollino-Otranto
Ofantino-Margherita di Savoia
Cerignola staz. - Cerignola Città
Novoli-Nardò
Francavilla Fontana-Lecce
Battipaglia-Sapri
Napoli-Salerno-Taranto-Brindisi
Boiano-Nola-Napoli
....
con anche alcune inserzioni pubblicitarie della ditta Di Marzo, relative ai suoi prodotti minerari (zolfo) e alle utilizzazioni in enologia;
con anche immagine illustrativa della grande costruzione o deposito situato presso la stazione ferroviaria di Tufo (Avellino);
pubblicità anche sulla copertina posteriore, mentre su quella anteriore è indicato l'indirizzo del destinatario pugliese del presente calendario fieristico.
DI INTERESSE SPECIALISTICO, PUBBLICITARIO, MINERARIO.GEOLOGICO, ENOLOGICO, AGRARIO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d’uso e d’epoca, diffuse fioriture, erosioni e difetti vari marginali, annotazioni, timbro postale parzialmente leggibile, no francobollo.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
