
Abruzzo, Chieti, Guardiagrele, Arte, Scultura, Pittura, Argenteria, Architettura, Rarita
Valore stimato —€279.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FILIPPO FERRARI
SANTA MARIA MAGGIORE
DI
GUARDIAGRELE
Guardiagrele, Tip. Palmerio, 1905.
Cm.29,5; pp. 53+16 tavv.f.t.; bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
bel volume di storia dell'arte abruzzese, dedicato a stampa a Francesco Tedesco, all'epoca deputato del collegio di Ortona;
pubblicazione in cui viene esaminata la storia e l'architettura dell'antico tempio di Guardiagrele, le sue opere di arte scultorea o statuaria, le opere pittoriche, il tesoro e le argenterie, ...con riferimenti e citazioni varie relative a numerosi eventi, personaggi, località, artisti,...il tutto ovviamente di impossibile sintesi;
con anche riprodotte alcune epigrafi o iscrizioni lapidarie, e riferimenti alla storia architettonica del monumento,
e tra gli artisti e artefici di locali opere d'arte, il pittore Andrea de Litio, Nicola Gallucci, l'organaro Cristoforo Farina, ...l'elenco delle opere d'arte pittoriche e scultoree, gli argenti e le croci, le pitture a smalto e i nielli, smalti con ornati a rilievo, ...;
in fondo al volume sono rilegate le tavole illustrative f.t., comprendenti prospettive del tempio, il prospetto (da un disegno di Simeone), il campanile e alcune pietre scolpite, la porta grande, la facciata a mezzogiorno, il soffitto ligneo (disegno di Nunzio Ferrari), l'Arca di S. Giovanni Battista, disegno della porta della chiesa, la porta della facciata a mezzogiorno (con anche un prelato, probabilmente l'autore stesso), statue (Angeli, S. Michele Arcangelo,...), una croce di Nicola da Guardiagrele, il pulpito in noce, sedie corali, frammenti lapidei e capitelli, la scultura della Madonna dell'Aiuto,...
DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO, STORICO LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, fioriture e diffuse bruniture e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali, ampia antica mancanza ad un angolo del frontespizio, mancanza antica il cui spazio sottostante (della pagina successiva) venne colmato dall'autore del volume con una ampia dedica ad un noto studioso pugliese suo contemporaneo (dedica che occupa parzialmente il frontespizio e parzialmente la pagina successiva al frontespizio; copertine molto sciupate per macchie e rotture e strappetti e mancanze marginali, con rotture al dorso, pertanto legatura da risistemare meglio, oppure volume da rilegare.
(le immagini allegate raffigurano particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
