
Abruzzo, Giuridica, Pascale, Miraglia, Anno Giudiziario, Resoconto, Rara Edizione, 800
Valore stimato —€178.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
(PASCALE - MIRAGLIA)
DISCORSI
SULL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
LETTI
ALL'ASSEMBLEA GENERALE DELLA CORTE DI APPELLO DEGLI ABRUZZI
IL 5 GENNAIO 1870
Aquila, Grossi, 1870
Cm. 22,5; pp. 57; bross. edit. (difetti)
Interessante edizione originale antica e d'epoca,
pubblicazione relativa alla dissertazione tenuta dal Procuratore Generale Emilio Pascale
in occasione della inaugurazione dell'anno giudiziario,
ma essendo il Pascale da poco tempo rientrato nella sede abruzzese, e non conoscendo appieno lo stato della gestione amministrativa giudiziaria locale, il suo intervento è limitato ad un saluto, senza però negarsi di esprimere alcune impressioni personali su legge e diritto, costumi e governi, inviolabilità della coscienza del magistrato, integrità dei giudizi, decadenza dei costumi, ...
e ancora "la separazione dei poteri è il principio fondamentale delle libertà pubbliche negli stati moderni...è la legge stessa che regge i passi del magistrato dall'inizio al termine del giudizio...",
con anche riferimenti all'America e a Giacomo Stuart-Mill, al senato di Tiberio e al Colbert, a Cicerone e alla Grecia,...;
ma la relazione vera e propria, relativa al resoconto dell'amministrazione giudiziaria abbruzzese sarà invece tenuta dal Sostituto Procuratore Generale Miraglia, che traccia l'operato svolto, il numero delle cause discusse sia dalla Corte di Appello che dai Tribunali e dalle Preture,...con citazioni varie tra cui troviamo anche Aquila, Teramo, Sulmona, Chieti, Avezzano, Lanciano, ...
e inoltre il numero delle condanne a morte (ben 19), delle condanne ai lavori forzati a vita, ...oltre agli assolti.
DI INTERESSE SPECIALISTICO, GIURIDICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale.
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture, sgualciture alle copertine, rotture al dorso, legatura un pò allentata, eventualmente meritevole di rilegatura;
copertina anteriore arricchita anche da un piccolo fregio xilografico raffigurante una allegoria della Giustizia (una bilancia retta da una spada,all'interno di due tralci vegetali, forse di quercia ?)
